• hello@europebiobankweek.eu
  • Bologna, Italy
EBW25 News
#EBW25 Previews: Il Congresso Europe Biobank Week arriva a Bologna – Europe Biobank Week Congress comes to Bologna 

#EBW25 Previews: Il Congresso Europe Biobank Week arriva a Bologna – Europe Biobank Week Congress comes to Bologna 

Joint press release from BBMRI-ERIC, ESBB, BBMRI Italy and ICSC. English follows after the Italian.

Il congresso Europe Biobank Week (EBW), organizzato da BBMRI-ERIC (Infrastruttura Europea di Ricerca per la Biobanca e le Risorse Biomolecolari in Salute e Scienze della Vita) e ESBB (Società Europea, Africana e Mediorientale per la Bioconservazione e le Biobanche), si svolgerà in Italia dal 13 al 16 maggio presso il Palazzo dei Congressi di Bologna.

L’edizione 2025 ospiterà sessioni dedicate alla presentazione delle più recenti innovazioni nel settore delle biobanche, evidenziando la loro crescente importanza per la salute umana, ambientale e animale. 

Più grande che mai, il congresso accoglierà quest’anno oltre 700 delegati e 45 sponsor, confermandosi come l’evento di riferimento mondiale per il settore delle biobanche e, più in generale, delle infrastrutture di ricerca. EBW riunisce ricercatori, personale di biobanche, istituzioni e industrie in sessioni scientifiche di alto livello.

I principali appuntamenti di EBW25

Quattro workshop specialistici, due keynote, 99 presentazioni orali e 137 poster animeranno i quattro giorni di congresso.

Molti gli interventi in programma. Tra i principali, quelli di Walter Ricciardi, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, che parlerà della necessità di adottare leadership coraggiose per affrontare le più complesse sfide negli ambiti della scienza e della salute, e di Lili Milani, dell’Università di Tartu (Estonia), che illustrerà invece ricadute e benefici del biobanking per i cittadini.

Mélodie Bernaux, della Commissione Europea, presenterà inoltre obiettivi e implementazione degli European Health Data Spaces, gli spazi digitali dedicati ai sanitari che costituiscono gli elementi alla base della European Health Union, illustrando il loro impatto sulle biobanche.

Un contributo speciale, curato dalla European Partnership for Personalised Medicine, esaminerà infine il ruolo cruciale delle biobanche nello sviluppo della medicina personalizzata.

A guidare il comitato organizzativo del congresso, Jens K. Habermann, Direttore Generale BBMRI-ERIC, e Roland Leiminger, Presidente ESBB.

“EBW è un luogo d’incontro unico per la nostra intera comunità impegnata nello sviluppo delle biobanche. Un luogo in cui costruire, mantenere e intensificare le collaborazioni con partner accademici e industriali, cittadini e autorità politiche, apprendendere gli ultimi sviluppi e discutere le direzioni future. Attendo con grande interesse questo ampio programma tematico di workshop, sessioni e tavole rotonde e, non da ultimo, le numerose opportunità di networking”, commenta Habermann.

“Sono lieto di dare il benvenuto a tutti i partecipanti a EBW25, l’appuntamento di riferimento per la comunità internazionale del biobanking. Attendo con entusiasmo la possibilità di passare del tempo con colleghi animati da passione scientifica, conoscenza e ispirazione, elementi fondamentali per lo sviluppo di questo settore. Il futuro delle biobanche è nelle nostre mani, cerchiamo di essere i fautori di questo futuro”, sottolinea Leiminger

L’Italia protagonista

Quest’anno l’evento è ospitato da BBMRI Italia, con Marialuisa Lavitrano, presidente di BBMRI Italia e docente dell’Università Milano Bicocca, alla guida del comitato organizzatore locale, supportato dalla comunità biobanking italiana.

“Siamo onorati di accogliere la comunità globale del biobanking in Italia. Questo congresso rappresenta una piattaforma senza pari per connettere e far crescere la collaborazione tra biobanche, professionisti della salute, esperti accademici e leader dell’industria”, spiega Lavitrano.

Il Supercalcolo in primo piano

L’analisi dei dati ad alte prestazioni e l’archiviazione di dati sanitari sensibili saranno tra i principali temi principali affrontati durante il congresso. Antonio Zoccoli, Presidente dell’ICSC – Centro Nazionale di Ricerca sul Calcolo ad Alte Prestazioni, i Big Data e il Quantum Computing, parteciperà alla cerimonia di apertura.

BBMRI-ERIC e ICSC sono due dei nodi fondatori della Federazione EOSC. In fase di costituzione, la Federazione avrà l’obiettivo di collegare Data Center e servizi per l’analisi dei dati al fine di favorire il progresso dell’Open Science in Europa. L’attivazione della prima collaborazione tra Nodi assume perciò un valore significativo nell’ambito della Federazione EOSC.

“Siamo lieti di accogliere l’ICSC a EBW25. La cooperazione tra ICSC e BBMRI garantirà il più ampio accesso possibile alle comunità scientifiche, favorendo lo scambio di conoscenze ed esperienze. 

“Una migliore gestione e condivisione dei dati con gli utenti dell’ICSC e BBMRI fornirà inoltre la capacità di creare ambienti di elaborazione dati sicuri e affidabili per i dati sanitari sensibili. Il risultato consentirà nuovi approcci collaborativi su scala più ampia”, spiega Habermann.

“È un vero piacere prendere parte a questo prestigioso congresso, che raccoglie l’intera comunità scientifica alle prese con la sfida rappresentata dalla valorizzazione del potenziale costituito dalla grande mole di dati biologici e medici oggi disponibili per lo studio e la cura delle malattie. Un ambito in cui il centro Nazionale ICSC ha già iniziato a fornire contributi significativi, che dimostrano il valore e la lungimiranza delle scelte effettuate dal Ministero dell’Università e della Ricerca Italiano nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). 

“Pertanto, auspichiamo una stretta cooperazione tra ICSC e BBMRI – basata e sviluppata sui principi di condivisione e collaborazione alla base del progetto EOSC – che si tradurrà in una maggiore capacità di gestione dei dati sanitari e di sviluppo di strumenti innovativi per la loro analisi a livello europeo, sempre nel pieno rispetto della privacy e delle normative comunitarie”, aggiunge Zoccoli.

Il Programma 

Il programma scientifico riunisce esperti da tutta Europa e da altri Paesi, che saranno coinvolti in presentazioni raccolte all’interno delle seguenti sessioni tematiche: 

  • Navigating the Future of Biobanks: Challenges and Innovations (Esplorare il futuro delle biobanche: Sfide e innovazioni), che approfondirà argomenti quali One Health, malattie rare, pratiche sostenibili e priorità di sanità pubblica.
  • Bridging the Gap: Biobanks and Data-Driven Research (Colmare il divario: biobanche e ricerca guidata dai dati), dedicata a intelligenza artificiale, big data, ambienti di elaborazione sicuri dei dati sanitari sensibili e presentazione di best practice.
  • Biobanks – Pathways to Quality and Efficiency (Biobanche – Percorsi verso la Qualità e l’Efficienza), che si concentrerà su: controllo di qualità dei campioni, indicatori di qualità preanalitica, gestione di campioni speciali e risorse di biobanking critiche nella ricerca multi-omica. 
  • Education, ELSI Insights, Stakeholder Collaboration and Patient-Centered Partnerships (Formazione, Approfondimenti su ELSI, collaborazione con gli Stakeholder e Partnership Incentrate sul Paziente), che approfondirà: implicazioni etiche, legali e sociali del biobanking, coinvolgimento dei pazienti, creazione di partnership più solide, aumento della sostenibilità all’interno del biobanking attraverso la formazione e l’educazione.

Un ulteriore serie di incontri dedicati al settore industriale è stata programmata per valutare il potenziale delle partnership in corso e per discutere di opportunità future. 

La cerimonia di chiusura metterà in evidenza le migliori presentazioni orali e poster e i rappresentanti della comunità che hanno fornito un contributo significativo al biobanking, annuncerà il vincitore della sessione Pitch your innovative idea e premierà le biobanche che hanno ottenuto il BBMRI Quality Label per il 2025.

Rafforzare la comunità attraverso la formazione

Quattro workshop precongressuali, guidati da esperti di biobanking, si concentreranno in dettaglio sulla condivisione delle nuove conoscenze e delle best practice.

  • AI in Medicine (IA in Medicina) si concentrerà sulle più recenti applicazioni dell’Intelligenza Artificiale e sulle considerazioni etiche relative alla sua implementazione.
  • Traceability of Samples and Data (Tracciabilità dei Campioni e dei Dati) esaminerà le questioni e le sfide che le biobanche affrontano rispetto all’implementazione di procedure di sicurezza e privacy adeguate.
  • Building Bridges (Costruire Ponti) esaminerà i modi pratici per migliorare l’impegno e il coinvolgimento dei pazienti e del pubblico nelle biobanche e nella ricerca.
  • Multi-actor Engagement Approach for Next Generation Biobanking (Approccio Basato sul Coinvolgimento Multi-attore per il Biobanking di Prossima Generazione) esaminerà infine come adottare modelli innovativi che incoraggino il coinvolgimento attivo di tutte le parti interessate, al fine di garantire uno sviluppo scientifico in linea con i principi della ricerca e dell’innovazione responsabile e della scienza aperta. 

Sponsor ed espositori

La Europe Biobank Week 2025 è resa possibile grazie al contributo di 45 sponsor che sostengono il congresso e che saranno presenti presso il Palazzo dei Congressi di Bologna per condividere esperienze e innovazioni che mirano a favorire biobanking di qualità e a migliorare la ricerca sulle scienze della vita. Il Congresso è sostenuto dall’Assessorato al Turismo della Regione Emilia-Romagna.


Europe Biobank Week Congress comes to Bologna 

The Europe Biobank Week (EBW) Congress, jointly organised between BBMRI-ERIC (the European Research Infrastructure for Biobanking and Biomolecular Resources in Health and Life Science) and ESBB (the European, African and Middle Eastern Society for Biopreservation and Biobanking) takes place from 13-16 May at Bologna Congressi, Italy. 

The 2025 congress will host sessions showcasing the latest developments that represent the increasing importance of biobanking for human, environmental and animal health.  

Bigger than ever, the organisers welcome over 700 delegates, including 45 sponsors, to embed the congress at the most influential biobanking event of the year. Particularly amongst research infrastructures, EBW is unique in size and scale for bringing together researchers, biobank staff, institutions and industry who engage in high-quality scientific sessions.  

EBW25 highlights

Four expert workshops, two keynotes, 99 oral and 137 poster presentations are set to be delivered over four days. 

Keynote highlights are from Prof. Walter Ricciardi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Rome, speaking about the need for courageous leadership in science and health in challenging times and Prof. Dr. Lili Milani, University of Tartu, on bringing the benefits of biobanking closer to the people. 

The Scientific Programme Committee is also pleased to welcome European Commission expertise from Dr. Mélodie Bernaux who will discuss European Health Data Spaces – Concepts, implementation, and implications for biobanks. 

A special topic curated by the European Partnership for Personalised Medicine will explore the critical role biobanks play for advances in personalised medicine (PM) as a scientific and healthcare concept to address citizens and patients’ needs. 

Prof. Jens K. Habermann, BBMRI-ERIC Director General, and Roland Leiminger, ESBB President, have led the joint organising committee.  

Habermann shares: 

“EBW is the unique place for our biobanking community to build, maintain and intensify collaborations with academic and industry partners, citizens and policy makers while learning about newest developments and discussing future directions. I am very much looking forward to this wide thematic portfolio of workshops, session and podium discussion and – last but not least – the extensive networking possibilities.” 

Leiminger agrees:  

“I am delighted to welcome all participants to EBW25 – the central meeting place for the international biobanking community. I look forward to time with colleagues who are full of scientific passion, knowledge and inspiration that furthers development of this fascinating field. The future of biobanks is in our hands – let’s be the creators of this future!”

This year’s congress is hosted by BBMRI Italy. Professor Marialuisa Lavitrano has led the local organising committee with the strong involvement of the Italian biobanking community. Prof. Lavitrano contributes:

“We are honored to welcome the global biobanking community to Italy for Europe Biobank Week 2025. This congress offers an unparalleled platform for biobankers, healthcare professionals, academic experts and industry leaders to connect, collaborate, and share cutting-edge research and innovations. 

“Italy is proud to showcase the latest scientific advancements in biobanking, which reflect our nation’s commitment to leadership in scientific excellence and international collaboration.”

Super computing takes centre stage

High capacity data processing and storage of sensitive health data is a major topic of the congress. Prof. Zoccoli, President of the ICSC – Italy’s National High-Performance Computing, Big Data and Quantum Computing Research Centre – will be an integral part of the opening ceremony.  

BBMRI-ERIC and the ICSC are founding Nodes of the EOSC Federation. In build up stage, the Federation links data repositories and services that will be instrumental for Open Science to progress in Europe. This early cross Node collaboration is significant, as Prof. Jens K. Habermann explains: 

“We are delighted to welcome the ICSC at EBW25. Cooperation between ICSC and BBMRI will enable the widest possible access to scientific communities and exchange of knowledge and experience. 

“Better data management and sharing with ICSC and BBMRI users will also provide capacity for secure and trusted data processing environments for sensitive health data. The result will enable new collaborative approaches at larger scale.” 

Prof. Zoccoli adds:

“It is a real pleasure to take part in this prestigious congress, which brings together the entire scientific community grappling with the crucial challenge represented by the exploitation of biological and medical data for the study and treatment of diseases. This is a field where the ICSC National Center is already making significant contributions, which highlight the strategic choices made by the Italian Ministry of University and Research under the National Recovery and Resilience Plan. 

“Therefore, we look forward to close cooperation between ICSC and BBMRI—built on and expanding the principles of sharing and collaboration at the heart of the EOSC initiative—will further strengthen Europe’s capacity to manage health data and develop innovative analytical tools, always in full compliance with privacy and EU regulations.”

Programme 

The scientific programme brings together experts from across Europe and further afield through oral and poster presentations that address: 

  • Navigating the Future of Biobanks: Challenges and Innovations. This includes topics on One Health, Rare Diseases, green practices and public health priorities. 
  • Bridging the Gap: Biobanks and Data-Driven Research folds in topics of artificial intelligence, big data, secure processing environments of sensitive health data and showcasing best practice. 
  • Biobanks – Pathways to Quality and Efficiency will address quality control of samples, preanalytical quality indicators, handling special samples and critical biobank resources in multi-omics research.
  • Education, ELSI Insights, Stakeholder Collaboration and Patient-Centered Partnerships incorporates topics on ethical, legal and societal implications of biobanking, patient-centric engagement, building stronger partnerships and increasing sustainability within biobanking through training and education.

An additional industry led programme has been developed to profile the potential of existing and future partnerships. This includes a podium discussion to explore existing synergies of best practice and innovation. 

The closing ceremony will highlight the best oral and poster presentations, recognise community leaders who have made significant contributions to biobanking, announce the winner of Pitch your innovative idea and make awards to biobanks that have achieved the BBMRI Quality Label for 2025.

Strengthening the community through education 

Four pre-congress workshops, led by community experts, focus in detail on sharing knowledge and best practices. 

  • AI in medicine focuses on its latest applications and the ethical considerations surrounding its implementation.
  • Traceability of samples and data examines issues and challenges biobanks deal with under strict safety procedures and confidentiality. 
  • Building Bridges will look at practical ways to enhance patient and public engagement and involvement in biobanks and research.  
  • Finally, Multi-actor engagement approach for next generation biobanking looks at how to adopt innovative models that encourage active involvement from all stakeholders, with a view to ensuring scientific development that aligns with the principles of responsible research and innovation and open science.  

Sponsors and exhibitors 

The Europe Biobank Week 2025 is made possible by 45 sponsors that support the congress and who will be present at the Bologna Congressi to share their expertise and innovations that help make quality biobanking and life science research possible. The Europe Biobank Week Congress is supported by Emilia Romagna Regional Tourism Board.  

Downloads

You can access the PDFs of the press release in Italian and English.